LOZIONE ANTIPRURITO

Confezioni disponibili: 12 - 24 - 48 monodosi

 24,00 86,50

(prezzo monodose a partire da € 1,80)
6 ml

Lozione biologica antiprurito, dopopuntura o contatto con vari agenti urticanti.

– Lenitiva, emolliente e rinfrescante.
– Grazie all’alta percentuale di principi attivi naturali, offre immediato sollievo alla sensazione di prurito dovuta a punture d’insetti, api, zanzare, vespe, tafani, il contatto con piante urticanti.
– Adatto al trattamento del contatto con meduse.
– Le proprietà calmanti degli oli essenziali di Lavanda, Geranio e Tea Tree, unite alle proprietà lenitive e rigeneranti dell’estratto di Calendula e di Bisabololo, danno un’immediata sensazione di benessere, mitigando il fastidio e migliorando l’idratazione della zona trattata.

wws Gabry / supporto acquisti Serve aiuto? Scrivimi su WhatsApp

Olio essenziale di lavanda
Funzione: calmante, antisettico, cicatrizzante.

La lavanda o Lavandula Hybrida, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e comprende una trentina di specie che hanno tutte origine nei paesi del Mediterraneo.
Il suo nome generico “lavanda” proviene etimologicamente dal gerundio latino “lavare” (che deve essere lavato) quasi sicuramente per indicare come questa pianta venisse molto usata nell’antichità (soprattutto nel Medioevo) per detergere il corpo. Per ottenere l’olio essenziale si utilizzano le sommità fiorite, da cui si ricava per distillazione in corrente di vapore un liquido viscoso di colore verde scuro, con un odore intenso di erba e leggermente floreale.
E’ un olio che si può usare in tutta tranquillità perché non è irritante e non crea fenomeni di sensibilizzazione. In aromaterapia, l’olio essenziale di lavanda si utilizza per calmare i nervi, allontanare lo stress e facilitare il sonno (provate a metterne qualche goccia sul cuscino per conciliare il sonno!). E’ particolarmente indicato per chi ha la pelle acneica, poiché essendo un potente antisettico inibisce la proliferazione dei batteri che causano le infezioni e regolarizza il sebo. E’ anche un ottimo cicatrizzante, può essere perciò usato per lenire la pelle arrossata da punture d’insetto o scottature. Per quanto riguarda i capelli, potete massaggiare con regolarità il cuoio capelluto con olio essenziale di lavanda per attivare la circolazione e combattere la forfora.

Olio essenziale di Tea Tree

Funzione: antibatterico, cicatrizzante, antiodorante.

Il Tea Tree o Melaleuca alternifolia si ottiene dalle foglie di Melaleuca, una pianta conosciuta con il nome di Albero del tè (Tea Tree appunto) ma che non ha niente a che fare con la pianta del tè con le cui foglie si prepara la nota bevanda.
Dalla distillazione delle foglie si ricava un olio dalle molteplici proprietà, usato come rimedio naturale per molti disturbi, soprattutto dovuti a infezioni. È ottimo anche per la cosmetica, grazie alle sue proprietà curative per pelle e capelli. Il tea tree oil ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti, che lo rendono una delle sostanze più miracolose che la natura sia in grado di offrirci. Per il suo impiego è necessario seguire alcune precauzioni perché di solito sono sufficienti poche gocce. Si raccomanda sempre di diluirne una piccola quantità nell’olio vegetale preferito, in modo da evitare che la sua azione potente possa irritare l’epidermide, soprattutto se già sensibile. Il tea tree oil è inoltre uno dei migliori rimedi naturali contro i brufoli, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antisettiche che consentono di uccidere la popolazione batterica annidatasi all’interno dei pori. Penetra in profondità, bilanciando la produzione di sebo e favorendo la disinfezione dei follicoli piliferi. Esso consente inoltre di eliminare le cellule morte della pelle, evitando così che queste vadano ad ostruire i pori. E’ infine efficace anche per sfiammare le irritazioni del cuoio capelluto e può essere utilizzato contro le infestazioni da pidocchi, per contrastare la forfora e riequilibrare la seboregolazione.

Olio essenziale di geranio

Funzione: antidepressivo, riequilibrante, repellente.

Il Geranio o Pelargonium Capitatum è una pianta originaria del Sudafrica appartenente alla famiglia dei Pelargonium.
Essendo un ottimo riequilibrante della pelle il geranio si ritrova frequentemente nei prodotti della cosmetica. La sua fragranza piacevole insieme all’alta tollerabilità sulla pelle ha un effetto fortemente cicatrizzante. Ha una spiccata azione purificante e antinfiammatoria che lo rende un ottimo rimedio in caso di acne e pelle grassa grazie al componente essenziale, il geraniolo, dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti. Dal punto di vista dell’aromaterapia, il geranio ha la proprietà di risollevare lo spirito e abbassare il livello di ansia. Allontana lo stress, combatte la mancanza di autostima e rigidità. E’ un efficace antidepressivo: induce al buonumore rendendo armonico l’ambiente nel quale viene diffuso.
L’idrolato di Geranio è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore di tutta la parte aerea della pianta. E’ astringente, antisettico e rinfrescante. E’ raccomandato come tonico per tutti i tipi di pelle, soprattutto quella opaca e spenta. E’ inoltre un valido repellente per le zanzare e gli insetti.

Estratto di Calendula
Funzione: cicatrizzante, emolliente e lenitiva

La Calendula Officinalis è una pianta erbacea perenne con ottime proprietà per la pelle. È una delle piante officinali più utilizzate in campo cosmetico, soprattutto per le sue proprietà anti-arrossamento e lenitive e per la sua capacità di favorire la rigenerazione di epidermide e derma.
La calendula ha proprietà stimolanti del metabolismo cellulare cutaneo e vasoprotettrici a livello del microcircolo. In particolare i flavonoidi esercitano un importante effetto antiflogistico sulla pelle sensibile ed infiammata, stimolano l’epitelizzazione, accelerano il ricambio epidermico e favoriscono la sintesi di collagene.
Gli estratti di calendula migliorano anche l’idratazione dell’epidermide e stimolano l’irrorazione sanguigna a livello cutaneo, rendendo la pelle più elastica e pertanto più resistente alle irritazioni meccaniche e chimiche.
E’ particolarmente indicata per pelli secche e disidratate, delicate, facilmente arrossabili, affette da couperose e per combattere il rilassamento cutaneo.

Bisabololo
Funzione: lenitivo, disarrossante, addolcente.

Il bisabololo è un alcool naturale che costituisce uno dei componenti principali dell’olio essenziale derivato dai capolini (infiorescenze) freschi o disseccati di camomilla.
Possiede delle proprietà addolcenti e calmanti ben conosciute da secoli e perciò viene utilizzato in numerose medicazioni. Ha proprietà lenitive e disarrossanti eliminando le infiammazioni cutanee, esplica effetto addolcente, utile soprattutto sulle pelli particolarmente delicate, irritate, danneggiate, esposte al sole e per le labbra screpolate. È caratterizzato in primo luogo dall’estrema tollerabilità cutanea.
Il bisabololo non può essere utilizzato tale e quale direttamente sulla pelle ma deve essere miscelato in una preparazione prima dell’applicazione: si aggiunge a freddo a fine preparazione durante il processo di realizzazione di emulsioni come creme dopo barba, creme lenitive e dopo-sole, balsami labbra, prodotti per la cura dei bambini e creme post-depilatorie.

Applicare tempestivamente al bisogno sulle zone da trattare, dopo aver lavato in modo completo la parte interessata dalla puntura o dal contatto, poi a pelle asciutta, senza massaggiare eccessivamente. Se necessario ripetere l’applicazione.
Precauzioni: Prodotto cosmetico per uso esterno, evitare il contatto con occhi e mucose. Non utilizzare su cute lesa con edemi/irritazioni o su cute in stato patologico.

Lozione biologica antiprurito, dopopuntura o contatto con vari agenti urticanti. Lenitiva, emolliente e rinfrescante. Grazie all’alta percentuale di principi attivi naturali, offre immediato sollievo alla sensazione di prurito dovuta a punture d’insetti, zanzare, api, vespe, tafani, o al contatto con piante urticanti. Adatto al trattamento del contatto con meduse. Le proprietà calmanti degli oli essenziali di Lavanda, Geranio e Tea Tree, unite alle proprietà lenitive e rigeneranti dell’estratto di Calendula e di Bisabololo, danno un’immediata sensazione di benessere, mitigando il fastidio e migliorando l’idratazione della zona trattata.PRODOTTO COSMETICO. Non utilizzare su cute lesa con edemi/irritazioni.

Caprylic/Capric Triglyceride, Coco-Caprylate, Helianthus Annuus Seed Oil, Linalool, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil*, Lavandula Hybrida Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Mentha Piperita Oil*, Thymus Vulgaris Leaf Oil, Tocopheryl Acetate, Bisabolol, Pelargonium Graveolens Oil*, Rosmarinus Officinalis Extract, Citronellol, Limonene, Geraniol, Citral, Coumarin (*da agricoltura biologica/from organic farming).

Trova il tuo Monodose

Scopri tutti i prodotti e i kit Biuty

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter
per offerte
speciali e anteprime.

Titolo

Torna in cima